CUSTOMER SUCCESS PROJECT MANAGEMENT
Csmp engineering logo

Quanto “umanesimo” può esistere nel mondo lavorativo odierno? Noi in Cspm Engineering ci siamo prefissati di essere un sistema che ruota attorno alla persona, che la valorizza e la sostiene, ottenendo anche un ritorno di maggior produttività ed efficienza. Questa forma di attenzione e di impostazione persona-centrica la ritroviamo descritta in modo quasi poetico nel libro di Brunello CucinelliIl sogno di Solomeo”, un breve racconto autobiografico di questo grande e visionario imprenditore italiano, la cui storia lavorativa non è forse nota a tutti ma che dovrebbe essere da esempio. Nato da una famiglia di contadini e cresciuto nella semplicità dei ritmi della natura, ci racconta in modo chiaro ed onesto come abbia assimilato dalla sua infanzia, divisa tra pascoli e banchi di scuola, e dalle sue letture filosofiche, i principi cardine sui quali ha costruito i suoi rapporti umani e la sua visione del mondo e del lavoro. Pare quasi di ritrovarsi immersi in questi paesaggi agresti descritti in modo vivido nello scorrere delle pagine, sentendo la riverenza verso la semplicità della vita, cosa che molti uomini hanno cinicamente perso e bistrattato. Come possiamo recuperarla e farla tornare parte integrante delle nostre azioni e progettualità? Come rendere il luogo di lavoro un posto sereno, rispettoso e edificante per le persone?

Certamente Cucinelli, il re del cashmere a livello internazionale, acquistando il borgo ove si era trasferito dopo il matrimonio e decidendo di restaurarlo nel rispetto dei progetti originali, è riuscito a dare vita ad un progetto senza eguali, riportando in auge un luogo che sarebbe andato perso nelle proprie memorie e riuscendo a prendere ogni decisione rimanendo fedele a quei principi di onestà e trasparenza che ha assorbito dagli insegnamenti dei propri avi. Non è sicuramente facile trovare persone mosse da così tanta passione per ciò che fanno e da così tanto rispetto per le condizioni lavorative delle persone e forse si crea un po’ di ridondanza filosofica sul disquisire di tali aspetti all’interno dell’opera. Crediamo che il lettore debba mediare tra ciò che legge e ciò che vede emergere dalla realtà odierna: non sarà fattibile ai più degli imprenditori passeggiare all’alba su sentieri pastorali e prendere le proprie decisioni strategiche nel silenzio dello spirito, ma potranno farlo animati da una intenzione diversa, quella di rispettare l’esistenza, in primis la propria, raggiungendo un giusto equilibrio tra” profitto e dono”, tra impegno e riposo.

I nobili valori della parola rispettata, del coraggio silenzioso e la perseveranza di fronte ogni difficoltà devono essere ovviamente un monito per chiunque abbia una propria azienda e Cucinelli ha applicato fedelmente questi principi lungo tutta la sua carriera, riuscendo a creare un’azienda quotata in Borsa e leader indiscussa nel settore del lusso, investendo continuamente per il benessere e la soddisfazione dei propri lavoratori. Fine ultimo di ogni sua impresa è l’uomo e la sua dignità.

Scopo nobile per chi ha vissuto la discriminazione sociale ed ha anteposto la saggezza alla rivendicazione, apprendendo un insegnamento fondamentale e cioè di non fare alcuna distinzione tra le persone se non quella che riguarda l’intelligenza. Un tale agire può essere alla portata di tutti noi poiché non è riferito all’entità delle azioni ma alla qualità delle stesse: nel tenere il timone delle nostre imprese indirizziamolo sempre verso il benessere e la dignità morale di tutti, così da contribuire in modo armonioso al consolidamento di un mondo del lavoro capace di elevare le qualità umane.

Si ha tra le mani un piccolo trattato di capitalismo contemporaneo la cui finalità sia un giusto profitto che non rechi danno a nessuno, natura compresa; troppo utopico? Forse nel libro a volte vi è un eccesso di rappresentazione, sovrapponendo le proprie esperienze di vita con dei modelli di etica e di filosofia ma rimane comunque molto su cui riflettere e che sia capace di crearci quel moto d’animo volto a migliorarci.

Visita la nostra pagina Lavora con Noi e scopri le posizioni aperte in CSPM Engineering
e i benefit che otterresti entrando nella nostra squadra.