
La mentalità comune porta il più
delle volte a rimanere incasellati nelle proprie inclinazioni lavorative,
agendo e pensando secondo modelli canonici che spaziano nell’”intorno”
con un range molto limitato. Per una società di Ingegneria come la CSPM
Engineering sembrava quasi stridente l’idea di assistere ad un pomeriggio
di oratorie sui generis per le argomentazioni proposte, eppure la
curiosità ha prevalso e l’ha spinta oltre il “conosciuto”. Nel mondo
strutturato e, in apparenza, molto rigido del nostro settore di provenienza, lasciarsi
trasportare da oratorie riguardanti la società, l’uguaglianza e le differenze
culturali pare pittoresco, ma è la stessa organizzazione dei TEDtalks
che ha voluto osare e per questo incontro TEDxTorino si è
affrontata la meraviglia dell’appartenere al genere umano.
È un argomento di grande
attualità, in un periodo storico dove sfiducia e mancanza di speranza hanno
affossato molti settori e demotivato tantissime persone, ma nulla deve
fermare l’iniziativa ed il grande spettro di risorse che ognuno detiene e che è
in grado di sviscerare nei momenti più salienti. Partecipare ad una conferenza
dove si discute sull’amore incondizionato per l’essere umano pare quasi un
traguardo ed anche un punto di ripartenza dopo gli stravolgimenti che la
socialità e l’economia hanno subito.
Pare doveroso porre una
attenzione focalizzata alla centralità che la persona deve rivestire in ogni
scelta, in ogni progettualità ed in ogni contesto: le aziende
stesse, che ruotano e sopravvivono grazie all’operato ed al contributo
quotidiano delle persone, stanno realizzando solo recentemente quanto il
benessere degli individui vada ad impattare positivamente sul raggiungimento
degli obiettivi e sul miglioramento della produttività. Lavoriamo allora su noi
stessi come imprenditori e come persone, investiamo sull’armonia dei nostri
ambienti lavorativi e partecipiamo, ognuno a modo suo, nel rendere la
quotidianità una successione di azioni costruttive, propositive e comunitarie.
TED (Technology,
Entertainment, Design) è una organizzazione no profit intenta a programmare
conferenze a livello mondiale atte a diffondere idee di qualità: questi
TEDtalks sono interventi di circa 20 minuti, contenitori di originalità,
conoscenze ed audacia. Pubblicati anche su una piattaforma digitale (TED.com),
offrono una mediateca di migliaia di discorsi aventi come oggetto le argomentazioni
più svariate, dalla tecnologia alle tematiche globali, tradotte in decine di
lingue.
Ogni città può poi ospitare delle
conferenze in modo autonomo, sotto una licenza concessa dall’organizzazione
madre, ed è così che nascono e prolificano i TEDx, capillarizzando
ulteriormente la veicolazione delle idee e la possibilità di accedervi.
Esporre di fronte ad un pubblico il lavoro di una vita, un progetto o un
risultato raggiunto non è sicuramente facile e richiede molta focalizzazione e
concentrazione ed è anche questa peculiarità che ha portato Andrea Pesando, CEO
della nostra azienda, a voler assistere percependo fin da subito come la
precisione, l’incisività e la chiarezza siano fondamentali per carpire
l’attenzione delle persone, nella vita come nel lavoro. È stato stimolante metabolizzare
idee trasmesse in modo persuasivo dagli oratori, poiché la passione è
contagiosa e stimola i partecipanti a divenire anche loro stessi dediti alle
loro vocazioni, più ispirati e vincenti.
Grandi TED Speakers sono
stati per esempio Bill Clinton, Steve Jobs, Tony Robbins e poi ricercatori,
manager, filosofi, letterati ed anche sognatori, svestiti delle loro paure che
si sono messi a nudo di fronte ad una platea curiosa e rispettosa. Non è facile
comunicare argomenti conosciuti (e non) in modo onesto e chiaro, sollecitando
una risposta anche emotiva nel proprio pubblico: questa presentazione ci è
riuscita e ha lasciato un grande senso di arricchimento personale.
Con questo quid in più avviene
una importante rivalutazione del concetto di comunicazione, non intesa solo
in senso digitale, bensì come capacità di relazionarsi e di essere cristallini
e leali nei confronti di chi ci troviamo di fronte. Siamo certi che aggiungere
questo valore al proprio bagaglio di competenze lavorative donerà maggiore
umanità e rispetto per le persone.
Per maggiori dettagli sulla vita in CSPM Engineering, scrivi a: info@cspm-engineering.com