CUSTOMER SUCCESS PROJECT MANAGEMENT
Csmp engineering logo

le societa' di servizi: quando il core business e' la persona

Un’attività imprenditoriale che mette a disposizione del mercato i propri prodotti o servizi deve partire dal presupposto che non sia il prodotto o servizio stesso a fare la differenza, bensì le persone che lo realizzano.

Si dice che le aziende sono fatte di persone, per spiegare quanto una realtà costituita dalle persone giuste, allineate agli obiettivi aziendali, con un elevato grado di competenza, la giusta attitudine ed un certo livello di etica professionale, siano la chiave per il successo dell’azienda di cui fanno parte.

Spesso però le aziende stesse non comprendono questo aspetto e rischiano di focalizzarsi sull’importanza del prodotto/servizio, pensando che sarà il prodotto o servizio stesso a vincere sul mercato per la sua qualità intrinseca, tralasciando il valore aggiunto apportato dai propri collaboratori.

Questo punto di vista è tipico sia delle società di prodotto che di quelle di servizio, ma è soprattutto nelle seconde che risulta particolarmente evidente e rischioso.

Se il valore di un prodotto è tangibile, facilmente riscontrabile sul mercato date le sue caratteristiche evidenti e immediatamente fruibili, il servizio viene svolto e messo in pratica dalla persona: in buona sostanza, il cliente che acquista un servizio, “acquista” il referente di quel servizio, la persona che rappresenta l’azienda fornitrice.

Il servizio ed il fornitore stesso saranno quindi la fotografia di quella stessa persona.

La persona è il cuore ed il rappresentante dell’azienda di servizi.

L'OUTSOURCING DI PERSONALE

La pratica di outsourcing di personale da parte di una società di servizi, spesso una società di consulenza, nei confronti di un’azienda cliente, committente di un progetto, è piuttosto diffusa.

Si parte dal presupposto che il supporto on site sia vantaggioso per il cliente, soprattutto da un punto di vista economico (se il margine della società fornitrice non è eccessivo): il committente, infatti, può avvalersi di personale qualificato per un periodo di tempo anche limitato, in momenti di picco di lavoro, per esempio, senza dover assumere direttamente una risorsa in più.

Spesso si sottovalutano gli svantaggi che ne conseguono.

Il più impattante è di certo il rischio che la persona in outsourcing finisca per sentirsi “figlio di nessuno”, precario, sfruttato, perda il senso di appartenenza all’azienda da cui è assunto e non abbia il tempo o modo di legarsi all’azienda cliente, con conseguenze evidenti sulla motivazione e sulla qualità del lavoro svolto.

Tutto ciò porta ad un grande turnover e alla conseguente, costante necessità di formare un nuovo lavoratore, il cui destino rischia di essere lo stesso.

Dove risiede il vero vantaggio per l’azienda cliente, quindi?

Si può davvero sentire tutelata da un approccio di questo genere?

CSPM ENGINEERING E L'IN-SOURCING DEI PROGETTI

Prima di ricorrere a personale in outsourcing, quindi, un’azienda dovrebbe domandarsi se si senta davvero avvantaggiata da questo tipo di servizio, se i propri prodotti non perdano in qualità, se sia vera consulenza quella che riceve  e soprattutto, se lei ed i suoi lavoratori, sia dipendenti, sia collaboratori esterni, possano contare sulle giuste garanzie e tutele.

CSPM Engineering è partita da questo quesito per fondare il suo metodo, che mette al centro la persona, sempre e comunque, sia come proprio lavoratore dipendente, sia come cliente finale.

Quando diciamo al cliente che non “prestiamo” personale, intendiamo difenderlo dal rischio di perdere costantemente tempo e know-how e, nello stesso tempo, tutelare i nostri professionisti, proteggendone le esigenze personali e professionali.

Chi lavora in e con CSPM Engineering, sia come dipendente sia come cliente, ha la certezza che sarà sempre al centro di ogni scelta e valutazione aziendale.

Per questo abbiamo intrapreso la direzione dell’in-sourcing dei progetti: non vogliamo né intendiamo lavorare per tutti.

Il nostro cliente è colui che ha l’obiettivo di rendere efficienti i suoi processi e di immettere sul mercato un prodotto che profumi dell’amore e della passione tecnica di chi ci ha lavorato sopra: il lavoro ce lo portiamo in casa, dunque, e lo curiamo e valorizziamo come nostro al 100%, lo rispettiamo e lo tuteliamo giorno dopo giorno.

LA NOSTRA IDEA DI CONSULENZA

Se analizziamo l’etimologia della parola “consulenza”, scopriamo che la sua radice deriva da “cum-sedère”, stare seduti insieme.

Quando due soggetti stanno seduti insieme, vuol dire che condividono uno spazio, intimamente, in un’ottica di scambio reciproco.

Noi abbiamo fondato la nostra idea di consulenza proprio su questo concetto: ci “sediamo” al fianco del nostro cliente, ne ascoltiamo le esigenze e costruiamo insieme il progetto affidatoci, condividendone la responsabilità.

La responsabilità si porta dietro dei rischi, rischi condivisi da noi e dal nostro cliente.

Riserviamo al progetto la massima attenzione, dedicandogli un team di professionisti, che lavorando in modo organizzato ed omogeneo, siano in grado di analizzare e gestire ogni fase della commessa senza la necessità di alcun controllo finale da parte del cliente, rendendo possibile la release in produzione direttamente.

Per dare un valore concreto al nostro impegno nei confronti dei nostri collaboratori e dei nostri clienti, ci siamo impegnati dapprima a pensare e poi a costruire, con una primaria compagnia, un’assicurazione ad hoc, in vigore dal 2019, che copre gli eventuali danni legati alla progettazione, fino ad 1.500.000 di euro per singolo sinistro in caso possano esserci danni diretti o cogenti di rilievo, conseguenti al nostro lavoro.

Infine, il rispetto per le persone con cui scegliamo di “star seduti insieme” passa anche attraverso la fedeltà: non collaboreremo mai e poi mai con un concorrente del nostro cliente.

Il know how che sviluppiamo e condividiamo è una ricchezza custodita gelosamente, cuore pulsante del rapporto di fiducia e partnership con il nostro cliente.

 

Per maggiori dettagli sul metodo e sulle garanzie offerte da CSPM Engineering, scrivi a: info@cspm-engineering.com