CUSTOMER SUCCESS PROJECT MANAGEMENT
Csmp engineering logo

La percezione di uno squilibrio tra le richieste dell’ambiente lavorativo e le capacità di fronteggiare tali incarichi può creare nelle persone uno stress il più delle volte mal gestito o addirittura non consapevolizzato, andando a ledere il benessere dei lavoratori e l’indice produttivo globale dell’impresa.

Viviamo in un mondo che non si ferma praticamente mai ed i fattori potenzialmente stressogeni sono all’ordine del giorno: supportare i propri dipendenti creando un ambiente operativo rilassato significa tutelare il loro equilibrio psico-fisico ed evitare in ogni modo possibile che il lavoro possa concorrere ad aggravare situazioni di stress preesistenti. La potenza sociale del lavoro consiste nella sua capacità di concorrere al well-being degli individui, settando una routine giornaliera benefica con obiettivi da raggiungere e risultati ottenuti, senso di appartenenza ad una comunità e realizzazione personale insita nel problem-solving.

Compito dei responsabili delle risorse umane è avere la sensibilità nel percepire ogni eventuale disarmonia nelle persone, cogliendo i possibili segnali di workaholism o di burnout, ma è altresì importante creare un planning lavorativo rispettoso delle singole persone, che non abbia una influenza negativa sui loro bisogni personali, che non vada a distorcere la loro scala dei valori o che intacchi la vita sociale/familiare.

Il termine stress lavoro-correlato fu introdotto in Italia nel 2008 attraverso un decreto legislativo (n. 81/2008) e, sebbene non sia mai stato considerato come una malattia professionale, l’INAIL considera quelle derivanti da esso come rischi specifici impropri, che divengono quindi oggetto di tutela.

Nella grande vastità di fattori che possono scatenare stress in ambito lavorativo forse i più importanti sono una comunicazione inefficace, un esubero di incarichi da svolgere ed una cultura aziendale inadeguata: ecco perché noi in CSPM Engineering ci teniamo particolarmente a far sì che le nostre risorse si sentano libere di esprimersi, comunicando repentinamente eventuali criticità rilevate, partecipando attivamente al planning dei lavori, rendendosi ambasciatori di una cultura aziendale trasparente e propositiva.

Elementi che concorrono allo stress lavoro-correlato sono anche:

  • ambiguità nei ruoli ricoperti
  • mancanza di crescita professionale
  • scarso potere decisionale
  • sovrapposizione di impegni personali e lavorativi

Essendo ogni persona unica lo sarà anche il suo modo di reagire alle situazioni di tensione: chi otterrà carburante dal sentirsi sotto pressione, chi risponderà con atteggiamenti aggressivi, chi esternerà una tolleranza molto bassa di fronte ad ogni problema e chi invece vivrà ogni situazione in modo mite. Concepire la varietà di queste possibili reazioni permette ad ogni imprenditore di gestire le dinamiche interpersonali con un occhio di riguardo, costruendo e mantenendo nel tempo una forza lavoro sana e produttiva.

Un progetto molto interessante e che incoraggia le imprese a gestire e a promuovere la salute all’interno dell’azienda è il label “Friendly Work Space”, rilasciato dalla fondazione “Promozione Salute Svizzera” alle aziende che rispondono a precisi requisiti; la medesima fondazione, in collaborazione con l’Università di Berna e quella di scienze applicate di Zurigo, rileva periodicamente quattro indicatori dello stress lavorativo e delle sue correlazioni con la salute e la produttività delle persone occupate in Svizzera. Questo Job Stress Index, che rappresenta il rapporto medio tra risorse (margini di manovra, integralità dei compiti, sostegno generale dal team) e carichi (incertezza, problemi organizzativi, ritmi operativi), nel 2022 aveva un valore di 50.66, collocandosi in una zona di rapporto equilibrato, mostrando sempre più come la gestione della salute in azienda sia un vantaggio competitivo.

Facciamo nostra anche qui in Italia una crescente attenzione a questa sfera del lavoro, rendiamoci produttivi investendo nel benessere delle persone che lavorano per noi. Voi avete fatto questa scelta?

Per maggiori dettagli sulla vita in CSPM Engineering, scrivi a: info@cspm-engineering.com