CUSTOMER SUCCESS PROJECT MANAGEMENT
Csmp engineering logo

Saper costruire un buon team lavorativo, una visione di insieme degli obiettivi ed un focus mirato ai singoli step dei processi operativi può risultare molto impegnativo se fatto in modo sommario e senza brevi battute di arresto con precisi self-checks dei risultati ottenuti.

Scegliere i corretti sistemi di implementazione del proprio business può essere complesso, allontanando a volte l’imprenditore dalle sue reali capacità innovative e di goal-setting.

Gli MBO (Management By Objectives) sono logiche di gestione focalizzate sul risultato complessivo, supportate dall’individuazione di obiettivi misurabili, con grande specificità e tempo-riferiti. Si ha una comunicazione top-down, con poca interconnessione tra i teams operativi. La valutazione delle risorse umane si basa però unicamente sul raggiungimento del risultato, delegando alle sole sfere alte i poteri decisionali.

Gli OKR (Objectives and Key Results) suggeriscono un approccio sia bottom-up che bidirezionale e richiedono una timeline di controllo dei risultati molto breve, con frequenti adattamenti delle strategie operative. I dipendenti sono partecipi attivi della progettualità ed il crossing-over tra i vari teams è una abitudine operativa.

I KPI (Key Performance Indicators) sono invece metriche più approfondite di valutazione che danno un indice della “salute” del progetto stesso e della strada che l’azienda sta seguendo.

Presi singolarmente i tre sistemi hanno delle criticità: gli MBO possono portare alla polarizzazione degli sforzi, demotivando alcune persone. Gli OKR potrebbero far perseguire obiettivi irraggiungibili disgregando il senso di progresso e consapevolezza collettiva e i KPI, infine, monitorano i trend aziendali attuali e pregressi ma rimangono metriche molto statiche.

 

Noi della CSPM Engineering, che già lavoriamo con il nostro metodo O.R.B.I.T.A. a sostegno dell’efficientamento dell’organizzazione, vogliamo impegnarci nel breve termine ad integrare nel nostro modus operandi questi sistemi, tramite software flessibili ed adatti alla loro applicazione.

Mantenendo il realismo degli obiettivi assegnati con un MBO, integrandolo con revisioni più ravvicinate dei risultati fornite dagli OKR e con l’abilità dei KPI di individuare gli indici necessari al successo del proprio business, crediamo si possa monitorare in modo pro-attivo la vita aziendale. Una applicazione simultanea dei tre sistemi, calibrata a seconda del settore di provenienza, potrebbe essere una strategia vincente e produttiva.

Avere obiettivi realizzabili e condividerli con le persone che collaborano quotidianamente alla loro realizzazione è sempre il primo step di ogni progresso. Avete pensato a come ottimizzare maggiormente il vostro lavoro e la vostra impresa?

 

Per maggiori dettagli sulla vita in CSPM Engineering, scrivi a: info@cspm-engineering.com